Chiarisci ora i tuoi dubbi
Sì, durante i periodi di chiusura e per alcune settimane in alta stagione, previo accordo con la società di gestione (Articolo 9, Comma 5, D.Lgs. 79/2011).
Tutto è gestito da una società interna al residence: non dovrai occuparti di nulla.
Le Dolomiti sono una meta turistica internazionale tutto l’anno. L’investimento garantisce rendimento, rivalutazione nel tempo e assenza di gestione diretta.
Gli RTA sono strutture ricettive aperte al pubblico, gestite in modo unitario, che forniscono alloggio e servizi accessori in unità abitative arredate con cucina autonoma.
- L’articolo 9, comma 5, D.Lgs. 79/2011, definisce i residence turistico alberghieri o semplicemente RTA come “esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, ubicati in uno o più stabili o parti di stabili, che offrono alloggio e servizi accessori in unità abitative arredate, costituite da uno o più locali, dotate di servizio autonomo di cucina (…)”. L’aspirante acquirente deve tenere conto che acquistando un’unità abitativa all’interno di residence, egli è tenuto a rispettare la destinazione turistica-alberghiera dell’immobile e quindi, a darlo in gestione alla società interna. Il proprietario potrà usufruire del proprio immobile in primavera ed autunno (periodi in cui il residence è ufficialmente chiuso) e per alcune settimane durante la stagione estiva e invernale, previa stipula di un contratto con la società di gestione. Al proprietario spetteranno quindi i canoni di locazione derivanti dall’attività turistica, decurtati da una percentuale che la società interna al residence si tratterrà per l’attività stessa.
- La multiproprietà, noto anche con il termine inglese time-share, indica infatti un contratto di acquisto congiunto di un immobile da parte di più soggetti. In altre parole, i vari multiproprietari acquistano il diritto di risiedervi in determinati periodi dell’anno, solitamente settimane, in via esclusiva (a rotazione).
- Gli immobili privi di vincoli sono invece i cosiddetti immobili “liberi”. Il proprietario ha infatti piena autonomia nella gestione della propria proprietà.
- Gli immobili convenzionati fanno riferimento a tutte quelle proprietà riservate ai residenti o lavoratori in provincia di Bolzano ai sensi dell’art. 39 L.P. 10 luglio 2018, n. 9. Si specifica che il vincolo riguarda quindi l’utilizzo dell’immobile e non l’acquisto. In breve, l’alloggio convenzionato può essere acquistato anche da non residenti o lavoratori in provincia di Bolzano, ma deve essere occupato solamente da chi ne soddisfa i requisiti. Per maggiori informazioni su quest’ultima tipologia, consultare la pagina dedicata del nostro sito: immobili convenzionati.